Equilibrio e postura
Pubblicato da dr. Claudio Boschin in Olismologia · Sabato 14 Mar 2020 · 1:30
Tags: Postura, Equilibrio, Pedana
Tags: Postura, Equilibrio, Pedana
La postura è importante, anzi fondamentale.
È la posizione del nostro corpo nello spazio e il modo in cui combatte la forza di gravità, mantenendoci in equilibrio quando stiamo in piedi o seduti.
Un meccanismo affascinante, ma non semplice. Dobbiamo però specificare che essere "storti" non vuol dire essere in NON equilibrio.
La Torre di Pisa è "storta" ma in equilibrio... pertanto in posturometria (disciplina che misura la postura) ricercheremo non l'assimetria ma l'equilibrio muscolare.
Parlare di postura, quindi, significa aprirsi alla conoscenza del corpo e del suo funzionamento. Pertanto dovremo valutare:
1) L’occlusione dentale che costituisce i reciproci rapporti assunti dalle arcate dentarie in posizione di combaciamento, ovvero dal modo in cui i denti vengono in contatto.
Essa può compensare o aggravare il nostro equilibrio.
2) La funzione biochimica: lo studio della chimica della vita, un ponte fra la biologia e la chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
5) Le Emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche e a stimoli di diversa natura. Studi di neurologia mettono in correlazione atteggiamenti posturali associati a stati emotivi quali:
la rabbia e la paura
la tristezza e la gioia
la sorpresa e l’attesa
il disgusto e l’accettazione
Pertanto è importante valutare l'olismo del nostro corpo per comprendere quale sia il fattore principale e secondario che possa influire su un cattivo equilibrio corporeo.
La Pedana stabilometrica è un mezzo eccellente per documentare la distribuzione del nostro equilibrio.